Stats Tweet

Mecenate, Gaio.

Letterato e uomo politico romano. Appartenente a una nobile famiglia di origine etrusca, pur non ricoprendo cariche pubbliche, fu consigliere di Augusto, contribuendo ampiamente a consolidarne il potere. Fornì il suo sostegno ad Augusto nel corso della battaglia di Filippi (42 a.C.), contribuì alla stipulazione degli accordi di Brindisi (40 a.C.) e di Taranto (37 a.C.), divenne, senza carica ufficiale ma con poteri quasi illimitati, il rappresentante di Augusto a Roma e in Italia. Uomo di vasta cultura, creò un circolo letterario, raccogliendo intorno sé i maggiori letterari del tempo (Properzio, Virgilio, Orazio, Lucio Vario, Cornelio Gallo) (Arezzo 69 a.C. circa - Roma 8 a.C.).